I NOSTRI OPEN-DAY

SABATO

14 – 21 GENNAIO

DALLE 16 ALLE 20

DOMENICA

15 – 22 – 29 GENNAIO

DALLE 10 ALLE 13

GIOVEDì

26 GENNAIO

DALLE 16 ALLE 20

Nel 1982 nasceva ad Andria una nuova realtà nel mondo dell’istruzione: l’istituto tecnico commerciale “Ettore Carafa”. La nuova scuola nasceva con l’obiettivodi riempire un vuoto sul territorio. Si pensó che “la ragioneria”, come veniva chiamata allora (e un po’ anche oggi), potesse essere una scuola per tutti.

Oggi l’Ites Les Carafa compie 40 anni ed è diventato “adulto”, assieme ai suoi studenti, docenti, dirigenti e personale ATA. Ha assunto un valore prezioso nella costruzione del futuro dei suoi studenti.

Il Carafa oggi è anche centro di aggregazione sociale, aperto alle associazionidel territorio, agli enti regionali e alle reti nazionali.

L’obiettivo? Un futuro lungo già 40 anni.

CARAFA, UNA SCUOLA IN MOVIMENTO

CHI SIAMO

L’IISS “Ettore Carafa” è una realtà affermata della città di Andria ed un punto di riferimento per l’intera BAT in merito alla formazione economica. Parliamo di una scuola moderna, che coniuga alla perfezione due visioni: quella dell’Istituto Tecnico Economico, che crea percorsi tecnici professionalizzanti di successo nell’ambito della contabilità e dell’economia; e quella del Liceo Economico Sociale, che riproduce un profilo formativo rivolto ad ogni percorso universitario.

MISSION

Le nostre parole d’ordine sono Lavoro, Innovazione e Contemporaneità, in un contesto armonico e accogliente. Chi sceglie la nostra scuola è attratto dalla capacità di captare le istanze del presente e dai rapporti consolidati con le aziende del territorio. Questo vuol dire maggior facilità di trovare lavoro in poco tempo, e in modo coerente con il rispettivo percorso di studi, e successo nella formazione superiore.

INFRASTRUTTURA E DOTAZIONI

Valore aggiunto è rappresentato dagli ambienti: luminosi, ampi e tecnologicamente all’avanguardia, tutti collegati tra loro con rete interna in fibra ottica. Spiccano la biblioteca multimediale, l’auditorium, i laboratori dotati di supporti di ultima generazione, oltre che di filodiffusione: quello di chimica – fisica – scienze, quelli di informatica, di lingue straniere, di matematica ed economia aziendale. Inoltre, tutte le aule posseggono Wi-Fi e L.I.M. Non dimentichiamo, per passare all’importanza che sport riveste nella formazione del profilo culturale di ogni studente, la luminosa palestra coperta, il campo in erba sintetica regolamentare per calcetto, pallavolo e pallamano. La nostra scuola ha a disposizione anche 11.000 mq di verde, con oltre 100 alberi di varie specie, 3 aree di orto (flora locale, mediterranea e murgiana, luoghi di studio e laboratorio all’aperto) e una zona utilizzata per corsa campestre, con pini, alberi d’ulivo e querce. Tutto questo ha ricreato un habitat curato in ogni stagione dell’anno, a conferma della salubrità dell’ambiente geografico ove si colloca la scuola. Un vero e proprio fiore all’occhiello dell’istituto.

I NOSTRI INDIRIZZI

ISTITUTO
TECNICO
ECONOMICO

L’Istituto Tecnico Economico prevede un corso di studi di cinque anni, divisi in un biennio comune a tutti e un triennio specialistico, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica. L’istituto organizza tirocini formativi presso aziende ubicate nel territorio locale, regionale, nazionale ed europeo. Presso l’ITES è possibile conseguire certificazioni informatiche e linguistiche.

SCARICA LA BROCHURE

Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali, degli strumenti di marketing,dei prodotti assicurativo-finanziari.

Il titolo di studio conseguito consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 / / /
Diritto / / 3 3 2
Scienze integrate-biologia 2 2 / / /
Scienze integrate-fisica 2 / / / /
Scienze integrate-chimica / 2 / / /
Geografia 3 3 / / /
Informatica 2 2 4 5 5
Lingua francese 3 3 3 / /
Economia aziendale 2 2 4 7 7
Economia politica / / 3 2 3
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica-altro 1 1 1 1 1
TOTALE 32 32 32 32 32

Il diplomato in Relazioni internazionali ha competenze nella comunicazione aziendale, nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Il titolo di studio conseguito consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 / / /
Diritto / / 2 2 2
Scienze integrate-biologia 2 2 / / /
Scienze integrate-fisica 2 / / / /
Scienze integrate-chimica / 2 / / /
Geografia 3 3 / / /
Informatica 2 2 / / /
Tecnologie della cominicaz. / / 2 2 /
Lingua francese 3 3 3 3 3
Lingua spagnola / / 3 3 3
Economia aziendale 2 2 / / /
Economia az.le e geoplitica / / 5 5 6
Relazioni internazionali / / 2 2 3
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica-altro 1 1 1 1 1
TOTALE 32 32 32 32 32

Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali, degli strumenti di marketing,dei prodotti assicurativo-finanziari.

Il titolo di studio conseguito consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 / / /
Diritto / / 3 3 3
Scienze integrate-biologia 2 2 / / /
Scienze integrate-fisica 2 / / / /
Scienze integrate-chimica / 2 / / /
Geografia 3 3 / / /
Informatica 2 2 2 2 /
Lingua francese 3 3 3 3 3
Economia aziendale 2 2 6 7 8
Economia politica / / 3 2 3
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica-altro 1 1 1 1 1
TOTALE 32 32 32 32 32

Con l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Opzione Sportiva, lo studente, sin dal primo anno, può conseguire una preparazione specifica nel settore sportivo in ogni suo ambito: da quello propriamente atletico, praticando varie discipline, a quello amministrativo, organizzativo, commerciale e giuridico delle aziende. Fondamentale, nel percorso scolastico, risulta la presenza di una palestra coperta attrezzata e di aree esterne per la pratica sportiva.

Il titolo di studio conseguito consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 / / /
Diritto / / 3 3 3
Scienze integrate-biologia 2 2 / / /
Scienze integrate-fisica 2 / / / /
Scienze integrate-chimica / 2 / / /
Geografia 3 3 / / /
Informatica 2 2 2 2 /
Lingua francese 3 3 3 3 3
Economia aziendale 2 2 6 7 8
Economia politica / / 3 2 3
Scienze motorie 4 4 4 4 4
Religione cattolica-altro 1 1 1 1 1
TOTALE 34 34 34 34 34

Il corso per adulti di secondo livello è destinato a studenti lavoratori che intendano conseguire il titolo di diploma di Ragioniere Perito Commerciale con esami di stato in sede. L’accesso al corso prevede esami integrativi o di idoneità che hanno luogo in sessione unica nel mese di settembre all’avvio di ogni anno scolastico e una frequenza obbligatoria da lunedì a venerdì.

Il titolo di studio conseguito consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

DISCIPLINE 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 3 3 3
Storia 2 2 2
Lingua civ. inglese 2 2 2
Lingua civ. francese 2 2 2
Scienze Tecnologie Informatiche* 2 1 /
Scienze Economico Aziendali 5 5 6
Scienze Giuridiche – Diritto 2 2 2
Scienze Giuridiche – Ec. Politica 2 2 2
Matematica Applicata 3 3 3
TOTALE 23 22 22


*la disciplina di informatica ha luogo al terzo e quarto anno.

LICEO
ECONOMICO
SOCIALE

Il Liceo Economico Sociale, nato per rispondere all’esigenza di un nuovo profilo di studi di matrice europea, consente agli studenti di acquisire competenze. conoscenze e contenuti sia in ambito umanistico che scientifico, garantendo una preparazione liceale moderna e spendibile in più direzioni. Unico Liceo non linguistico che prevede lo studio di due lingue straniere, il LES affianca allo studio di materie economiche e sociologiche – che si avvalgono delle scienze matematiche e statistiche – lo studio di materie umanistiche (Psicologia, Sociologia, Antropologia, Metodologia della ricerca) per garantire una multidisciplinarietà necessaria per l’analisi e la comprensione dei fenomeni economici e sociali. Il percorso del Liceo Economico Sociale è finalizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

SCARICA LA BROCHURE

La cultura liceale del Liceo Economico Sociale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze ed acquisire strumenti nelle aree metodologica – logico argomentativa – linguistica e comunicativa – storico umanistica – scientifico matematico – tecnologia.

Il titolo di studio conseguito consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia e geografia 3 3 / / /
Storia / / 2 2 2
Filosofia / / 2 2 2
Scienze umane* 3 3 3 3 3
Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3
Matematica** 3 3 3 3 3
Fisica / / 2 2 2
Scienze naturali 2 2 / / /
Storia dell’arte / / 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica-altro 1 1 1 1 1
TOTALE 27 27 30 30 30


*comprende Antroplogia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Socilogia

**con informatica al primo biennio

I NOSTRI AMBIENTI

GALLERY

VIDEO TOUR

HAI BISOGNO
DI INFO?
CONTATTACI

Tutti i campi indicati con l’asterisco (*) sono obbligatori.